
La dermatite è tra le malattie cutanee più frequenti nel cane e si manifesta come un’infiammazione della pelle che può avere conseguenze .
Alla base di tale infiammazione possono esserci varie cause, dalle allergie alimentari alla presenza di alcuni parassiti.
La sintomatologia associata consiste, in genere, in forte prurito e irritazione della cute e, nei casi più gravi, può evolvere in estesi arrossamenti, croste ed eczemi
A seconda della causa scatenante, la dermatite nel cane si classifica come atopica, allergica o da stress.
La dermatite atopica del cane
È una delle dermatiti canine più frequenti. Si tratta di una malattia infiammatoria cronica, dovuta anche a una predisposizione genetica ed ereditaria (alcune razze di cani sono più suscettibili).
Questa tipologia di dermatite si concretizza in una reazione provocata da alcuni allergeni di natura ambientale: tra i più comuni rientrano gli acari della polvere, le muffe e i pollini.
La dermatite allergica del cane
È dovuta a una reazione del sistema immunitario nei confronti di una sostanza che l’organismo reputa pericolosa.
La dermatite da stress nel cane
Proprio come dice il nome, questo tipo di dermatite deriva da una condizione psicologica in cui si trova il cane.
È sempre consigliato fare una visita da uno specialista.